
A RiminiRugby il bando “Quartieri” di Sport e Salute!
100.000 Euro per un anno di sport e attività gratuite a partire da settembre
Il progetto “Q5-Lo sport per generare comunità” a cura di RiminiRugby con PGS Rimini è risultato il primo progetto in Emilia-Romagna e terzo del nord Italia ad aggiudicarsi il bando da 100.000 Euro di Sport e Salute.
Se siamo orgogliosi? Di più!
Questi fondi porteranno persone di tutte le età e di tutte le abilità di fare tanti sport e attività gratuitamente, a partire da settembre, dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 17.
Quali sport? Tutti! (o quasi)
Con RiminiRugby asd : Associazione Sportiva Capofila, ci saranno:
- Torre Pedrera Falcons asd
- Polisportiva Sportinmente asd-aps
- Polisportiva Celle Rimini
- Asd Circolo della Spada Rimini
- Rimini Archery School
- Libera Società del Frisbee SDF asd
- Dipartimento QdV (qualità della vita) – UNIBO Alma Mater Bologna
- Associazione EduAction
- Liceo Scientifico Serpieri
- IC Fermi
- ISISS Einaudi
- Parrocchia Santa Maria del Mare
- Gruppi scout del territorio
- VolontaRimini
- COMUNE DI RIMINI
Abbiamo festeggiato venerdì 3 giugno al Campo insieme a tanti ospiti: c’erano il Presidente e A.D. di Sport e Salute Vito Cozzoli, la Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna Emma Petitti, l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Rimini Kristian Gianfreda, e per la gioia di tutti gli sportivi la “Leggenda” del rugby Andrea Lo Cicero.
C’erano anche le scuole del Polo di Viserba-Q5: più di 500 allievi di oltre 23 classi (dall’IC Enrico Fermi, all’ISISS Einaudi, al Liceo Scientifico Serpieri) hanno provato baseball, flying disk-ultimate, ginnastica ritmica e artistica, gioco-motricità, racketlon, round-net, rugby, scherma e tiro con l’arco con la guida degli istruttori (che…si sono divertiti più dei ragazzi!)
È un premio a un nuovo modo di concepire lo sport, che coinvolge 6 società sportive, associazioni, scuole, parrocchie, Terzo settore, ha come partner Comune di Rimini e Alma Mater Università di Bologna, e promette di riportare alla socialità attraverso lo sport persone di ogni età e condizione.
Ora tocca a voi: venite a mettervi in gioco!
Contatti:
Andrea Bugli – 331 1298477 (Presidente ASD RiminiRugby, Società Capofila)